Registering the first GigaSardinian chapter with Corrado Deiana at the Belvedere Terrace in Lanusei.
Corrado Deiana translating the first GigaSardinian Chapter
Ajó, andaus a su Padenti
Unu piciocu tedescu (A) pedit a unu piciocu sardu (B) ita depit fai po éssiri a su Padenti. | Un giovane tedesco (A) chiede a un giovane sardo (B) che cosa deve fare per salire a Padenti (bosco di Lanusei). | |
A | Scusamí, depu éssiri a Padenti. Comenti depu fai? | Scusami, devo salire a Padenti. Che cosa devo fare? |
B | Nudda! Atopas in prassa de cresia a is 8 mengianu, e su postalinu ti nci ogat a Padenti. | Niente. Scendi nella piazza della chiesa alle 8 del mattino, e l’autobus ti porta a Padenti. |
A | Grazie e adiosu. | Grazie e arrivederci. |
B | Adiosu. (…) Hm, ma scusamí, ti dda possu fai una dimanda? | Arrivederci. (…) Hm, scusami, ti posso fare una domanda? |
A | Ellu nonu! | Come no! |
B | Tui no ses sardu, no? | Tu non sei sardo, no? |
A | No, deu soi tedescu. E poita? | No, sono tedesco. E perché? |
B | Poita allegas in sardu. Babu tuo o mama tua funt sardus? | Perché parli in sardo. Tuo padre e tua madre sono sardi? |
A | No, babu miu e mama mia funt tedescus. | No, mio padre e mia madre sono tedeschi. |
B | Ma non apu cumpréndiu. E tandu comenti fais a allegai su sardu? | Non ho capito. Allora come fai a parlare il sardo? |
A | Eh… | Eh… |
